In questa guida vedrai come scegliere un materasso ortopedico matrimoniale di qualità analizzando caratteristiche, prezzi e modelli presenti sul mercato. Oltre al prezzo, infatti ci sono tanti fattori che determinano la qualità di un prodotto e, considerando che trascorriamo il 30% della nostra vita a letto, vale la pena capire quale sia il materasso matrimoniale ortopedico giusto per le nostre esigenze.

materasso-termico-matrimoniale-memory

Perché si chiama materasso matrimoniale ortopedico

Materasso: è un involucro di tessuto contenente materiale elastico (memory foam, poliuretano, molle, lattice,...) con una consistenza tale da offrire un appoggio stabile e resistente al corpo in posizione di riposo.

Matrimoniale: il prodotto consente il riposo di due persone grazie alla misura a due piazze. Si distingue dal modello singolo e dal piazza e mezza per la maggiore larghezza.

Ortopedico: il significato di questa parola sta ad indicare la correttezza del riposo. Un buon materasso ortopedico matrimoniale consente di migliorare la qualità del sonno, prendendosi cura così indirettamente della tua salute e prevenendo problemi come mal di schiena o dolori articolari.

Differenza tra materassi ortopedici e anatomici

Una delle prime domande che si pone chi vuole acquistare un nuovo materasso matrimoniale ortopedico riguarda la durezza del supporto. Rispetto agli anni '90, in cui si credeva che il materasso dovesse essere il più rigido possibile, oggi la scienza e la tecnica ci hanno insegnato che i materassi possono essere di due tipi:

  • ortopedici, cioè con una rigidezza medio alta.
  • anatomici, cioè con una rigidezza medio bassa.

E' inutile chiedersi quale dei due sia migliore per la schiena o per la salute. Sono tipologie di materassi egualmente validi, tutto dipende dalle tue abitudini a letto. Se preferisci dormire su un materasso duro, allora scegli i materassi ortopedici. Se preferisci dormire su un materasso morbido scegli un materasso anatomico.

Oggi la dicitura "materasso ortopedico" si usa molto poco e i prodotti vengono indicati con il termine "materasso ergonomico". Questo non è importante la durezza del materasso fine a se stessa, ma il comportamento in relazione alla nostra colonna vertebrale.

Per un sonno ristoratore e per scacciare le tensioni di una giornata di lavoro o di studio, è importante che i muscoli possano rilassarsi e recuperare le energie. Proprio per questa ragione negli ultimi anni sono nati i materassi a zone, dei prodotti progettati per assecondare ogni curva della colonna vertebrale offrendo sostegno e comfort alla zona cervicale, lombare e dorsale.

Qualità e caratteristiche da non sottovalutare

Siamo consapevoli che in questo momento storico il prezzo sia determinante nella scelta del materasso ortopedico, ma attenzione ai prodotti troppo economici. Un materasso ortopedico di qualità deve migliorare la salute garantendo delle prestazioni che ci garantiscano un sonno ristoratore. Purtroppo su internet si trovano spesso prezzi così bassi che viene da chiedersi come siano fatti quei materassi matrimoniali per costare così poco.

Ecco i fattori che determinano il prezzo del prodotto:

  • qualità delle materie prime - i prodotti tanto economici sono realizzati con materiali di dubbia qualità che non sono resistenti e la cui composizione non sempre è sicura. E' di qualche anno fa il servizio di Striscia la Notizia che ha trovato sostanze tossiche in alcuni materassi economici.
  • tipologia di materasso - in commercio si producono diversi tipo di materassi. Ci sono quelli in memory, i tradizionali a molle, i più moderni a molle insacchettate, quelli in poliuretano espanso e infine il lattice. Ognuno di questi ha dei suoi pregi e dei suoi difetti, assecondando esigenze più o meno specifiche.
  • traspirabilità - può sembrare banale ma questo fattore è determinante e non va assolutamente trascurato. Un materasso poco traspirante e scomodo al contatto con la pelle e nei mesi più caldi può causare grossi problemi di sudorazione. Assicurati quindi che l'involucro del materasso sia in tessuto naturale e traspirante. Evita assolutamente il poliestere!
  • certificati di qualitàne esistono di diversi tipi e possono riguardare il tessuto esterno o le lastre interne. E' preferibile scegliere un materasso ortopedico matrimoniale che sia certificato presidio medico sanitario. E' un'indicazione che viene rilasciata dal Ministero della Salute per tutti quei prodotti che soddisfano determinati standard qualitativi.

I migliori materassi ortopedici matrimoniali

Come detto non esiste il miglior materasso ortopedico matrimoniale perché tutto dipende dalle nostre esigenze e dalle nostre abitudini a letto. E' importante che la scelta del materasso sia fatta tenendo conto del nostro peso, dalla rigidezza del supporto su cui siamo abituati a dormire e dalla posizione che generalmente riteniamo più comoda a letto. Ecco i prodotti col miglior rapporto qualità prezzo in vendita su materassinlinea.

materasso-ortopedico-matrimoniale-a-zone

Modello Galaxy

Materasso ortopedico multionda a zone differenziate con watergel

Scopri di più >


materasso-ortopedico-matrimoniale-a-zone

Modello TopComfort

Materasso ortopedico memory a 7 zone differenziate

Scopri di più >


materasso-ortopedico-matrimoniale-lattice

Modello Marilyn

Materasso memory e lattice ortopedico a zone differenziate

Scopri di più >


Quanto dura un materasso ortopedico matrimoniale

Una volta si diceva che un buon materasso può durare anche 30 anni. In realtà questo non è propriamente vero. Certamente puoi tenerti il tuo vecchio materasso per tutti gli anni che vorrai ma ogni oggetto ha una sua durata fisica. Un buon materasso, a cui viene fatta regolare manutenzione e pulizia, in genere ha una vita media di 10 anni.

Questo non vuol dire che dopo il decimo anno è inutilizzabile, ma che dopo questo intervallo di tempo è probabile che ci sia un calo delle prestazioni del prodotto. I materiali si usurano, per quanto possano essere resistenti e di qualità. Per massimizzare la durata ti consigliamo di:

- lasciar aerare il materasso ogni giorno prima di rifare il letto;

- evitare di esporlo alla luce solare diretta nei mesi più caldi;

- invertire testa e piedi così che non si creino delle zone con deformazioni differenziate.

Ecco in basso altri 3 interessanti materassi ortopedici presenti nel nostro store.